Platone e la rivoluzione dentro la caverna

Un’illustrazione che raffigura il mito della caverna di Platone, con figure molto stilizzate, bianche e nere, tutte di profilo, su sfondi con varie tonalità di arancione. Da sinistra a destra ci sono un’alta colonna che reca in cima un braciere con una fiamma accesa; a destra di quella c'è un uomo in piedi, poco più basso della colonna, col volto rivolto a destra, che regge col braccio e la mano sinistra un bastoncino che hai in cima la sagoma di un uccello; a destra dell’uomo c’è una specie di muretto leggermente più alto di lui e poco più basso della colonna; il muretto separa il primo uomo da un secondo uomo che, a destra dello stesso, è in piedi, in posizione di combattimento, e guarda urlando l’ombra della sagoma dell’uccello che l’altro sorregge, proiettata dalla luce della fiamma sulla colonna contro la parete di fondo della caverna, di fronte a lui, evidentemente prendendola per un vero uccello, predatore e minaccioso.

Spezzare le catene, cambiare direzione, in qualche modo fare rivoluzione: ecco cosa ci dice il grande filosofo greco nel mito della caverna. Ricordandoci ancora una volta che le grandi domande che ci inquietano oggi sono quelle che sempre hanno mosso l’animo umano

A volte accade di rileggere cose lette in passato, magari dei tempi della scuola, di quando leggere magari era legato al senso del dovere, alla paura delle interrogazioni, a tutte quelle preoccupazioni che a quindici anni è quasi d’obbligo farsi. Ma a frequentare gli stessi posti a distanza di anni si scopre che si riescono a vedere altre cose.

Il mito della caverna di Platone, per esempio: tutte quelle persone incatenate a guardare le ombre proiettate sulla parete di fronte a loro, fisse e immobilizzate, concentrate a guardare solo il simulacro della verità. Certo, Platone ci dice che alla verità si può giungere per fede e – se ci pensiamo – non è un caso che l’anello che gli sposi portano al dito si chiama “fede”, oppure “vera”, a ricordarci la dottrina platonica della verità.

Il passaggio però che mi colpisce ora, con l’età che porto, è quello in cui Platone ci dice che lo schiavo incatenato può voltarsi per vedere finalmente il fuoco e dunque guardare in faccia la verità ma – ecco quello che arriva diretto come un proiettile – l’atto di voltarsi per guardare la verità lo chiama “rivoluzione” e, fin da subito, ci dice che è un atto che viene impedito dal dolore.

Dunque, nella vita possiamo stare con la posizione che ci viene assegnata: “guarda dritto”, “guarda a sinistra”, “guarda a destra” ma se cerchiamo di divincolarci dalla catena, quindi di fare “rivoluzione”, ecco che proviamo dolore.

Mi sembra che la pagina platonica vada ancora più in profondità, suggerendoci che la percezione stessa della catena e del vincolo compare solo se voltiamo lo sguardo dalla direzione assegnata, se appunto facciamo rivoluzione.

Non posso non sentirmi colpito da queste parole, non posso che connettermi, facendo un salto spaziotemporale inaudito, arrivando alla dimensione autentica che ci suggerisce Heidegger come uscita dal mondo in cui “ognuno è gli altri, e nessuno è se stesso”, a conferma che la ricerca di un senso della nostra esistenza non è cosa del diciannovesimo secolo ma è una partita antica, è la ricerca di sempre.

Che poi la questione della rivoluzione ci serva come chiave esistenziale o molto più umanamente per saper sopravvivere nel mondo della disinformazione sta a ciascuno di noi comprenderlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *