Una delle storie dell’Almamatto è quella della poetessa americana che a 25 anni decide di chiudersi nella casa del padre. Un isolamento volontario, il suo, che non le impedisce di scrivere le sue poesie straordinarie e intense. Un rifiuto del mondo esterno che ricorda quello di moltissimi adolescenti che decidono di chiudersi, escludendo dalla loro vita il dialogo con l’altro Una riflessione sulla follia delle donne nella storia, ha dato vita, qualche giorno fa, a un evento che ha visto protagonista l’Almamatto, nella splendida cornice dello Spazio Alda Merini di Milano. “Pazze geniali”, era questo il titolo della serata, ha riletto alcune biografie al femminile,Leggi altro →

Un bravo docente deve saper entrare nel mondo dei ragazzi, che a volte è inospitale, spesso incomprensibile persino a loro A scuole finite, dunque a bocce ferme, possiamo ragionare con calma su un tema che, fino a qualche anno fa, sembrava impensabile: la violenza degli studenti nei confronti dei loro insegnanti. Alunni che minacciano professori perché esigono un voto assolutamente non consono alla loro scarsa preparazione, studenti che legano, picchiano, umiliano i loro docenti, genitori che se la prendono con gli insegnanti perché hanno osato rimproverare i loro teneri virgulti o, addirittura, dare loro un’insufficienza. Ai miei tempi, peraltro non remoti, tutto ciò era inconcepibile:Leggi altro →

Che cos’è l’amore? L’amore del genitore è quello più complesso, che si esprime nella facoltà più dolorosa e difficile, quella di lasciare andare, di fare in modo che i figli si allontanino e camminino con le loro gambe. Quando i figli sono fragili, quando farcela diventa un’operazione ardua e di difficile esito allora contattiamo la peggiore delle paure ovvero non riuscire ad immaginare i nostri figli senza di noi.Leggi altro →

La tendenza distruttiva, che può riguardare il mondo esterno o il mondo interno, è presente in ciascuno, più o meno consapevolmente, che ci piaccia o no. E va riconosciuta, tenuta d’occhio, ascoltata e non alimentata Germania, giorni nostri. Siamo in un liceo ed è la settimana dedicata all’approfondimento di un tema: il professor Rainer provoca i suoi studenti, chiedendo “un altro nazismo è possibile?”. La classe reagisce, il confronto si accende e tutto sommato, no, non sembra possibile: “Conosciamo le conseguenze” dice uno dei ragazzi. Una riflessione apparentemente innocua innesca un esperimento: in 7 giorni, il professore, come un leader sovrano, conduce i suoi studenti,Leggi altro →

Non c’è solo la pazzia a spiegare quel che ci sembra incomprensibile, inaccettabile. Dare spazio alla comprensione ci permetterebbe di andare oltre le etichette, utili solo a placare le nostre paure “Hai saputo di P.? Si è licenziato!” “Davvero? Beh, certo, ultimamente stava male eh”. “Sì, era molto depresso”. Quante volte mi è capitato di intercettare discorsi di questo tipo: ad ogni accadere che si scosti da ciò che noi assumiamo come normalità, abbiamo subito pronta una strategia di oggettivazione dell’accaduto con un corollario di pronto intervento diagnostico-psicologico, che funziona da ansiolitico.  È una cosa su cui rifletto da molto tempo e che penso debbaLeggi altro →

“E”.  Avete mai riflettuto sulla potenza di questa semplice congiunzione?  Occupa pochissimo spazio Lei: il foglio è per i nomi, per gli aggettivi, per i verbi, gli imperatori della storia; quelli sì che danno colore.  Lei vive per tenere insieme. Per riconoscere, conoscere e dare valore, a tutti.  Vive per non chiedere al lettore di scegliere e, così, escludere.  Lei c’è per darci la possibilità di meravigliarci davanti al complessità di un Tutto.  E, così, il Direttore d’orchestra.  Il Direttore che, prendendosi “cura dei suoi musicisti”, li riconosce e li conosce, li ascolta e li guida verso quel Tutto meraviglioso che chiamiamo musica.  In questoLeggi altro →