Da sempre la figura dell’eretico si colloca in uno spazio grigio dell’immaginario, ovvero in quella posizione mai pensata prima, irriverente e innovativa, al contempo scandalosa e originale. A ben guardare la potenza innovativa dell’eretico risiede nella sua capacità di produzione di pensiero e di senso altro rispetto all’ortodossia e alla tradizione. Entrambi, l’eretico e l’ortodosso, leggono le stesse cose, spesso attingono al medesimo fiume, per poi prendere due direzioni diverse, non necessariamente opposte. Ecco dunque che un giovane psichiatra, Franco Basaglia, cerca di leggere in modo originale il disagio psichico, cerca di attribuire un senso diverso a ciò che da anni l’ortodossia psichiatrica aveva stabilito.QuestoLeggi altro →

Durante l’ultima riunione di redazione il direttore, uno dei pochi “laici” in mezzo al branco degli strizzacervelli del giornale esordisce: «Prendiamo l’orribile strage di Cisterna di Latina: lui, carabiniere sposato in via di separazione, spara alla moglie, poi spara e uccide i suoi due bambini, poi si uccide. Già in passato era stato denunciato per violenze famigliari dalla moglie. Possibile che si ripetano casi del genere, possibile che non ci sia stato un intervento preventivo? Risulta che spesso le vittime di questi gesti sconsiderati e mostruosi avessero detto a parenti e vicini che avevano paura, che stavano male, che erano sotto pressione, chiedevano aiuto eLeggi altro →